Trattamento massoterapico della Sinusite


Liberandoti rapidamente degli accumuli di muco, il massaggio può alleviare il dolore e coadiuvare i naturali processi di guarigione.

Il Trattamento della Sinusite a Parma

Quando pensiamo alla terapia della sinusite ci immaginiamo subito uno spray nasale, qualche terapia termale o, nei casi più gravi, anche una terapia antibiotica...ma
difficilmente pensiamo ad un massaggio. Anche perché probabilmente non sappiamo quanto il massaggio possa aiutare in caso di sinusite cronica.

Ebbene sì: il massaggio aiuta tantissimo in caso di sinusite. Aiuta sia ad alleviare il dolore,
perché decongestiona i seni riducendo la pressione, sia a sostenere i naturali processi di guarigione, perché stimola il drenaggio e quindi la pulizia dei seni.

Se fai uso regolare di farmaci per superare i momenti di sofferenza acuta, alla lunga non farai altro che peggiorare il problema. I farmaci, infatti, non eliminano le vere cause del problema e gli consentono di aggravarsi. Se vuoi ottenere un sollievo duraturo e prevenire problemi più gravi in futuro, occorre rimuovere le tensioni o contratture e ristabilire la circolazione, la mobilità e la morbidezza dei tessuti.

Io stessa ho sofferto di sinusite per molti anni e ho provato varie terapie. Pur avendo avuto benefici tangibili con diverse terapie naturali come ad esempio coi fumenti (bagni di vapore al viso) e con l'assunzione di quercetina, il sollievo più immediato l'ho sperimentato, con grande stupore, quando uno dei miei insegnanti di massoterapia mi ha mostrato la tecnica massoterapica specifica per la sinusite.

La tecnica di massoterapia che si utilizza in caso di sinusite è molto delicata, sia per non
provocare dolore, sia perché la zona trattata è già di per sé sensibile anche quando
perfettamente sana, quindi non si presta a massaggi vigorosi. Applicare il giusto grado di
pressione, mantenere il ritmo e seguire con grande precisione l'anatomia dei seni sono le
chiavi del successo
di un buon trattamento di massoterapia per alleviare la sinusite.

Vuoi maggiori informazioni a voce?
Chiama per avere risposta a ogni tua domanda e prenotare la prima sessione!


Anna Lise Zaffino - ritratto

Anna Lise Zaffino: 331 7800 942

Chiamami dal lunedì al venerdì tra le 9 e le 14, o lasciami un messaggio e ti richiamerò io al più presto!


massaggio sinusite

Quanto dura il trattamento della sinusite?

ll trattamento decongestionante dura 30/40 minuti; in più ti dedicherò altri 5/10  minuti per fare un massaggio drenante sulla zona dove si concentra più muco.

Nei giorni a seguire ti dedicherò 5 minuti su WhatsApp per mostrarti delle manovre che potrai svolgere in autonomia per mantenere liberi i seni paranasali.


Di quante sessioni avrò bisogno?

In molti casi due sessioni sono sufficienti per sentirsi subito meglio, in caso di sinusite cronica suggerisco ameno tre- quattro sessioni a distanza di una settimana l'una dall'altra.

Il trattamento è doloroso?

Il tocco è molto lieve per non provocare dolore e per non irritare i tessuti, quindi non risulta
doloroso.

Non solo mal di schiena!


Esistono molti farmaci in commercio e molti rimedi per il trattamento sintomatico della sinusite, così come ci sono tanti rimedi naturali che, sempre seguendo le indicazioni del nostro medico, possiamo sperimentare.


Purtroppo, la massoterapia è poco utilizzata, per il semplice motivo che i massoterapisti stessi non propongono trattamenti specifici per la sinusite, preferendo trattare sintomi a carico dell'apparato locomotore.


C'è l'idea che la massoterapia serva principalmente per i muscoli doloranti, ma le sue applicazioni sono in realtà ben più ampie; il massaggio è sempre stato utilizzato per trattare una vasta gamma di patologie. Come pratica di supporto ad altri interventi terapeutici, la massoterapia può aiutare a risolvere problemi di salute per i quali solitamente non si pensa al massaggio.


F. Rattray e Linda Luwig nel loro monumentale testo “Clinical Massage Therapy” indicano più di 70 patologie che possono beneficiare di un trattamento massoterapico, tra le quali compaiono patologie a carico del cuore, dell'intestino, dei polmoni, della pelle e del sistema nervoso.


Insomma: non solo mal di schiena!


Che cos'è la sinusite?

sinusite

La sinusite è un'infiammazione del tessuto che riveste le cavità dei seni nasali. Purtroppo è una delle malattie più comuni, dato che colpisce annualmente circa il 16% della popolazione adulta. I seni sono un sistema connesso di cavità piene d'aria situate nel cranio. L'infiammazione dei seni nasali è causata da virus, batteri, funghi o come risultato di allergie. L'infiammazione impedisce ai seni di drenarsi normalmente, causando un accumulo di muco e un'infezione secondaria. I sintomi principali dell'infezione sono l'ostruzione nasale, lo scolo nasale e il dolore e possono durare anche più di una settimana.

Normalmente, i seni sono vuoti ad eccezione di un sottile strato di muco, ma quando si infiammano e si gonfiano, non sono più in grado di drenare il muco, che si accumula provocando irritazione, dolore, e aumentando il rischio di proliferazione batterica.

La stragrande maggioranza dei casi di sinusite è di natura virale e richiede quindi un trattamento prevalentemente sintomatico, non antibiotici. Solo lo 0,5-2,0% circa degli episodi di infezioni sono di origine batterica e solamente in questo caso può aver senso utilizzare gli antibiotici che, ovviamente, devono essere prescritti dal medico curante solo dopo un adeguata visita. L'auto somministrazione è sempre sconsigliatissima.

Due parole in più sul problema e i suoi sintomi


Dolore

Il dolore, purtroppo, è un sintomo comune molto comune nella sinusite. Il dolore si può presentare intorno e/o sotto agli occhi, sulla fronte, intorno al naso e in certi casi anche ai denti. Il dolore dei seni frontali può anche essere scambiato per una comune cefalea, un generico mal di testa.

Il dolore è spesso descritto come lancinante e può peggiorare quando una persona si sforza o si china.

Secrezione nasale

La secrezione nasale è tipica nella sinusite, perché la membrana mucosa del naso e quella dei seni sono attaccate. Il drenaggio può essere torbido o colorato di verde o giallo, venato di sangue.

Se lo scarico gocciola lungo la gola, può causare un sapore sgradevole in bocca e una sensazione di prurito nella parte posteriore della gola.

Tosse e mal di gola

La secrezione nasale può irritare la gola (soprattutto per periodi di tempo più lunghi) e provocare la tosse. Quando ci si sdraia di notte c'è un aumento del flusso di liquido lungo la parte posteriore della gola, che può peggiorare la tosse, può anche far suonare roca la voce e, in certi casi, può produrre alitosi e mal di gola.

Congestione nasale

I seni infiammati possono influenzare la respirazione. A causa del gonfiore dei seni e dei passaggi nasali, è più difficile per l'aria passare normalmente. Questo può anche alterare l'olfatto e il gusto.

Le sinusiti non sono tutte uguali


Sinusite virale

I sintomi della sinusite virale tendono ad essere simili al raffreddore, inclusi naso che cola,
mal di gola, starnuti, congestione nasale e tosse. Il muco può essere chiaro o leggermente
colorato. Gli antibiotici non sono efficaci contro un'infezione virale. Il miglior trattamento è
gestire i sintomi riposando il più possibile, bevendo liquidi, usando spray nasali salini e
assumendo analgesici da banco e decongestionanti orali. La sinusite causata da un virus si risolve in genere in 7-10 giorni.

Sinusite batterica

I sintomi della sinusite batterica includono secrezione nasale che può essere densa e verde o gialla. I passaggi nasali sono gonfi e il muco potrebbe gocciolare lungo la parte posteriore della gola (gocciolamento post-nasale). È possibile che si provino dolore e pressione al viso.

Una persona che ha un'infezione batterica del seno dovrebbe consultare un medico per la prescrizione di antibiotici. La maggior parte degli individui con sinusite batterica acuta risponde con successo agli antibiotici, con sintomi che si risolvono in 10-14 giorni.

Sinusite allergica

La sinusite dovuta a un'allergia può causare un'infiammazione che porta a congestione nasale e gonfiore delle mucose, che possono bloccare il normale drenaggio del seno. La sinusite allergica porta spesso a sinusite cronica.

I sintomi possono essere stagionali o durare tutto l'anno e includono: starnuti, prurito al naso, alla gola o agli occhi, congestione nasale, gocciolamento nasale, naso che cola (muco chiaro). Il trattamento per la sinusite allergica include antistaminici, evitando i fattori scatenanti allergici e, in alcuni casi, colpi di allergia.

Sinusite cronica

La sinusite cronica può causare sintomi più lievi che persistono per mesi, i più comuni sono congestione nasale e drenaggio post-nasale. È possibile, e anche abbastanza comune, che compaia anche una tosse che peggiora di notte o al risveglio al mattino.

trattamento sinusite

Non dimentichiamo che la sinusite, come qualsiasi altra affezione delle vie respiratorie, incide sul funzionamento di tutto il sistema e può essere causa di stanchezza, peggioramento dell'umore e peggioramento delle prestazioni fisiche e mentali.

Complicazioni

Fortunatamente la maggior parte dei casi di sinusite non va incontro a ulteriori complicazioni gravi, possono però in alcuni casi verificarsi complicazioni potenzialmente molto gravi della sinusite batterica acuta.

Le pareti dei seni sono sottili, e i seni condividono i vasi sanguigni e le vie di drenaggio
linfatico con gli occhi e parti del sistema nervoso centrale. Ecco perché tra le
complicazioni della sinusite ci possono essere:

  • infezione dell'occhio e del tessuto circostante 
  • coagulo di sangue della cavità sinusale (trombosi)
  • meningite
  • ascesso cerebrale
  • infezione ossea

I sintomi di queste rare complicazioni includono: arrossamento o gonfiore nell'occhio o
nell'orbita, dolore stimolato dai movimenti oculari, difficoltà della vista, sensibilità alla luce,
gonfiore della fronte, forte mal di testa, febbre, stati di confusione mentale, incapacità di
muovere il collo in avanti.

Chiunque sviluppi sintomi che suggeriscano una potenziale complicazione della sinusite deve rivolgersi immediatamente a un medico.


Anna Lise Zaffino

Massoterapista M.C.B.

Da 25 anni sono attiva nello studio e nella pratica di tecniche di crescita personale e discipline bionaturali. Ho esplorato le strade più diverse, ma tre sono i temi che mi hanno più appassionata e che più ho approfondito a livello professionale:

1. Il massaggio terapeutico come fonte di benessere profondo
2. le connessioni profonde tra la sfera corporea e quella emotiva
3. le dinamiche delle relazioni familiari

Per avere una visione d’insieme di questi campi e ampliare il mio repertorio di strumenti, ho seguito una formazione in vari metodi oltre a quella di Massoterapista Mcb: Deep Tissue e Miofasciale, Soul Contact, Zero Dolore e Energetic Cleaning vari tipi di riflessologia plantare, della mano e la riflessologia frattale.

La tecnica Zero Balancing, Zero Dolore, la Pratica Metamorfica, Cefalea e Emicrania valutazione e terapia manuale, la Pressure Therapy del dr. Filonov sono quelle che più hanno influenzato il mio modo di lavorare sulle emozioni attraverso il corpo.

La formazione nella tecnica delle Costellazioni Familiari e la successiva pratica mi hanno condotto a metodiche che ho trovato ancora più efficaci e che sento più mie, che mi consentono di aiutare le persone in modo più preciso e risolutivo.

La maternità è arrivata per me alla fine di un intenso percorso di ricerca e crescita personale, ed è proprio sul rapporto corporeo madre-bambino che si incentra la mia pratica odierna.


Domande frequenti

Su cosa si basa la tua pratica? Che discipline conosci? Sei fisioterapista?

La pratica si basa sull'attivare al meglio possibile la naturale tendenza alla guarigione del corpo umano. Applico le più efficaci tecniche di Massoterapia e anche alcune tecniche che non fanno parte della massoterapia “ufficiale” ma che hanno un effetto molto positivo sul benessere delle persone. Infatti come puoi vedere dal mio percorso qui ho approfondito vari aspetti del benessere e da anni frequento corsi di approfondimento in varie metodiche.

La mia pratica in studio si basa non solo su quello che ho studiato, sperimentando e approfondito ma anche e soprattutto sull'ascolto profondo e sull'attenzione che porto alla persona.

Ci sono esperti di massoterapia o di terapie manuali in genere che hanno una grande conoscenza delle tecniche e una totale padronanza dei protocolli e della loro applicazione, la mia caratteristica personale è utilizzare sì le tecniche che i protocolli ma prima mi sintonizzo completamente e profondamente con la persona, non decido la strategia da applicare in maniera meccanica, non massaggio la persona pensandola come un ammasso di muscoli e articolazioni ma come dotata di un sistema nervoso, capace e sensibile che percepisce tutto e elabora tutto.

Le tecniche che utilizzi le hai provate su di te?

Certamente! Ne ho provato ha lungo gli effetti e anzi hanno rappresentato pe me la soluzione di problemi che si trascinavano da anni e che pensavo che ormai facessero parte indelebilmente della mia vita. E proprio da queste esperienze e da questa risoluzione che mi è nato il desiderio di fare questo lavoro in questo modo, cioè con un' attenzione particolare alla sofferenza e alla persona che la sta vivendo.

Quante sessioni occorrono prima di vedere i primi risultati? Quante per avere risultati ottimali?

Dipende dalla persona e dalla sua situazione fisica, durante il primo incontro è già più facile vedere come reagisce il corpo e stabilire una strategia.

Quanto durano gli effetti? Posso liberarmi di un malessere in modo permanente?

Il corpo umano ha costantemente bisogno della “messa a punto” indipendentemente da quali terapie uno segue, da che stile di vita abbia ecc. In ogni caso la maggior parte delle persone che prova queste tecniche ha dei miglioramenti duraturi.

Il risultato è garantito?

Chiunque garantisca dei risultati specifici nella massoterapia è o molto inesperto, o in malafede.

Il terapista si trova sempre di fronte a individui diversi, con diversi livelli di vitalità innata, diversi livelli
di energia attuale, diversissimi problemi fisici e psichici, situazioni di vita, abitudini.

Considera che non sono molti i campi al di fuori delle scienze esatte in cui i risultati siano sempre
garantiti. Un cardiochirurgo può garantire la buona riuscita di ogni singola operazione al 100%? Un
viticoltore
può garantire una produzione annuale costante ai produttori di vini? Una guardia del corpo può garantire la totale e assoluta sicurezza del cliente?

La risposta è sempre “ovviamente no”. Ma questo non significa che la chirurgia, la viticoltura e i servizi di sicurezza personale siano inutili o fraudolenti.

Il modo migliore per darti un’idea di cosa aspettarti dai miei trattamenti è leggere le testimonianze di chi li ha già ricevuti.

Generalmente, 9 persone su 10 restano pienamente soddisfatte dei risultati che ottengono.

È possibile avere dei trattamenti a domicilio?

Si, solo in determinati casi. In un colloquio telefonico possiamo valutare se le tue esigenze sono tali da richiedere questo tipo di servizio

Quanto dura una sessione?

Ogni trattamento ha una sua durata precisa:

Il trattamento Massoterapico solitamente dura 60 minuti tranne la prima sessione che comprende
anamnesi e alcuni test di sicurezza sul paziente e quindi può protrarsi fino a un 1h 30min

il trattamento Pressure Therapy dura 45/50 minuti ai quali solitamente aggiungo altri 15 minuti di
trattamento complementare

Il trattamento della Sinusite dura 30/40 minuti

La tecnica metamorfica dura 60 minuti sull'adulto mentre solo 10 minuti sul bambino (nota io non
massaggio direttamente il bimbo ma insegno la tecnica ai genitori)

Quanto costa?

Il costo dei trattamenti può variare un po' in base al tipo di percorso che si imposta, la durata del
trattamento stesso e a dove si svolgono le sessioni. In ogni caso il costo sarà comunicato non appena deciso quali trattamenti seguire, prima di iniziare.

Covid-19: quali misure protettive adotti?

Ho adottato e adotto tutte le misure previste dalla legge dello stato Italiano.

Nello studio in cui lavoro sono attivi tutti i protocolli di sicurezza come da linee guida dell’Istituto
Superiore di Sanità. A disposizione igienizzante mani, carta monouso e spray disinfettante naturale agli olii essenziali.

Gli ambienti vengono sanificati costantemente con prodotti professionali.

Sei interessato e vuoi capire se i miei trattamenti fanno davvero al caso tuo?


Puoi contattarmi per una chiamata esplorativa gratuita e senza impegno. Parleremo della tua situazione, mi potrai fare le domande che desideri e valuteremo insieme se e come posso aiutarti.

Anna Lise Zaffino - ritratto

Anna Lise Zaffino:  331 7800 942

Chiamami dal lunedì al venerdì tra le 9 e le 14, o lasciami un messaggio e ti richiamerò io al più presto!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi