Che cos'è la Compression Therapy?


La compressione è una tecnica di massaggio massoterapico eseguita appoggiando le mani su un' area muscolare e premendo progressivamente verso il centro i tessuti.

Che cos'è la Compression Therapy?


La compressione è una tecnica di massaggio massoterapico eseguita appoggiando le mani su un' area muscolare e premendo progressivamente verso il centro i tessuti.

Compression Therapy a Parma

La compressione è un'efficace tecnica di massaggio massoterapico eseguita appoggiando le mani su un'area muscolare e premendo progressivamente i tessuti verso il centro. Dopo un preciso numero di pressioni, le mani vengono poi sollevate e spostate su un'altra area e le pressioni sono ripetute. Il grado di spinta può variare da leggera a molto profonda ma in ogni caso non è mai dolorosa, anzi risulta piacevole e rilassante.

Le compressioni possono anche essere eseguite con un leggero movimento di dondolamento che può stimolare il sistema nervoso parasimpatico e favorire ancora di più il rilassamento sia dell'area specifica trattata sia di tutto l'organismo.

La tecnica è molto precisa, e le aree su cui agire per ottenere i massimi benefici, in piena sicurezza, sono distribuite sul torace, sull'addome, sulle braccia e sulle gambe senza ovviamente dimenticare la schiena. Infatti a fine trattamento i benefici si sentono su tutto il corpo.

Vuoi maggiori informazioni a voce?
Chiama per avere risposta a ogni tua domanda e prenotare la prima sessione!


Anna Lise Zaffino - ritratto

Anna Lise Zaffino: 331 7800 942

Chiamami dal lunedì al venerdì tra le 9 e le 14, o lasciami un messaggio e ti richiamerò io al più presto!

In quali casi è particolarmente indicata la compressione?


La compressione può essere utilizzata per aiutare in molte circostanze ed è comunque benefica per tutto l'organismo, in particolare però possiamo identificare dei casi che ne traggono un beneficio ancora più evidente, tra i quali abbiamo:

  • Forti stati di tensione psicofisica
  • Tensioni muscolari specifiche
  • Dolori muscolari
  • Senso di oppressione al petto
  • Tensione al diaframma
  • Senso di pesantezza alle gambe
  • Difficoltà di respirazione dovute a tensioni muscolari

In tutti i suddetti casi, la compressione si dimostra di grande efficacia. È importante sottolineare che non si preme mai su una parte dolente del corpo; non si va mai a sollecitare il dolore, anzi, la tecnica è effettuata con pressioni sulle aree muscolari più ampie e con una presa “avvolgente” proprio per il massimo confort durante tutto il trattamento. Si applica una pressione sui muscoli, che viene poi mantenuta e rilasciata.

Le compressioni sono utilizzate in molti tipi di massaggi: oltre che nella massoterapia ritroviamo le compressioni, ad esempio, nel massaggio svedese, nel massaggio dei tessuti profondi (Deep tissue), in molti massaggi delle tradizioni orientali e nel massaggio ideato dal Dott. S. Filonov utilizzato in varie cliniche con ottimi risultati.

Indipendentemente dallo stile preferito in massoterapia, la compressione viene utilizzata per aiutare a rilassarsi fisicamente e mentalmente. 

Si applica una leggera pressione sui tessuti molli, aumentando la temperatura e la circolazione. L'aumento della temperatura consente al muscolo di ammorbidirsi e allungarsi. Le tecniche di compressione possono anche contribuire a stimolare il sistema nervoso parasimpatico per favorire il rilassamento. Il sistema nervoso parasimpatico favorisce il rilassamento e la digestione. Quando il sistema nervoso parasimpatico viene stimolato, vengono rilasciati ormoni come le endorfine, la serotonina e la dopamina. Le endorfine, la serotonina e la dopamina sono ormoni che producono sensazioni di calma, soddisfazione e felicità.

Il Massaggio Compressivo a Parma

Le tecniche di massaggio compressivo sono utilizzate anche per alleviare l'irrigidimento dei muscoli. A livello neuromuscolare le compressioni possono aumentare il riflesso di stiramento dei muscoli. La pressione applicata può allungare le cellule del fuso muscolare e innescare una contrazione riflessa. Una tecnica di compressione ritmica sui muscoli crea anche una profonda iperemia nei tessuti, cioè aumenta il flusso sanguigno nei vasi. L'effetto dell'iperemia ammorbidisce le fibre muscolari, che possono così essere
trattate più in profondità con più efficacia e con maggior confort.

La compressione viene utilizzata anche per trattare i dolori acuti.
La compressione su un muscolo può contribuire a diminuire il dolore riducendo l'infiammazione nei tessuti, aumentando la circolazione sanguigna e soprattutto agendo sul sistema nervoso, interrompendo le vie di segnalazione del dolore.
Inoltre è importante agire sui processi ripariti per contenerli e coadiuvarli: l'infiammazione o il gonfiore dei tessuti possono causare dolore, la compressione può aiutare a eliminare i liquidi in eccesso e ad alleviare la pressione, e quindi può anche facilitare movimenti privi di dolore eliminando i punti trigger e alleviando le tensioni.

Quali sono gli effetti fisiologici della compressione?


Il massaggio può produrre molti effetti fisiologici importanti sul corpo.
I più importanti sono:

  • Miglioramento della circolazione grazie ad una graduale vasodilatazione
  • Aumento di endorfine, serotonina e dopamina
  • Aumento degli scambi cellulari

1)

La tecnica del massaggio compressivo facilita la vasodilatazione e la circolazione.


La vasodilatazione causa un aumento del volume dei vasi e, in particolare per quanto riguarda le arteriole, causa la diminuzione della pressione arteriosa. Le compressioni provocano subito un effetto di iperemia che causa poi la vasodilatazione. L'aumento del calibro dei vasi consente il passaggio di una maggiore quantità di sangue. Il maggior apporto di sangue è utile ai tessuti muscolari per la guarigione, il recupero e il nutrimento.

2)

Le compressioni possono anche stimolare gli ormoni nel corpo.


Le compressioni provocano il rilassamento del corpo. Quando il corpo si rilassa, viene stimolato il sistema nervoso parasimpatico. Il sistema nervoso parasimpatico produce ormoni che vengono inviati dal cervello al corpo. Vengono prodotti ormoni come le endorfine, la serotonina e la dopamina. Le endorfine, la serotonina e la dopamina contribuiscono a migliorare l'umore producendo emozioni positive.

3)

Le compressioni stimolano il ricambio cellulare nei tessuti.


La tecnica delle compressioni inizialmente restringe il flusso sanguigno e le fibre muscolari. Il leggero irrigidimento dei muscoli comprime i canali venosi e linfatici. La forza esercitata sui canali può spingere all'esterno prodotti di scarto e tossine che
causano l'irritazione dei tessuti. Al momento del rilascio, l'aumento di sangue ossigenato e ricco di sostanze nutritive viene filtrato nuovamente nei muscoli.

Quali sono i principali benefici di questo trattamento?


La compressione ha molti benefici, ma gli effetti più evidenti sono:

  • Rilassamento
  • Miglioramento della circolazione
  • Miglioramento della respirazione
  • Sostegno dei naturali processi di guarigione

Vediamoli più nel dettaglio...

Il vantaggio forse più immediato della compressione è il rilassamento, ma attenzione: non stiamo parlando di un rilassamento generico, più o meno profondo, come avviene con altri tipi di massaggio. Il meccanismo che induce rilassamento nel trattamento con le compressioni è molto peculiare, così come è peculiare il risultato...oltre alla riduzione della tensione e a un senso di quiete, la compressione dona una sensazione di rinnovata vitalità in tutto il corpo, e soprattutto nelle parti più centrali e profonde.

Come funziona esattamente?

Le compressioni sono eseguite sui muscoli e stimolano già al primo tocco un senso di benessere. Le compressioni possono essere eseguite dolcemente e per tempi prolungati. Questo stimola direttamente il sistema nervoso parasimpatico che a sua volta è in grado di modificare rapidamente l'umore e produrre un completo rilassamento. 

Le compressioni aiutano anche a migliorare la circolazione nei muscoli: inizialmente limitano il flusso sanguigno, ma poi incoraggiano una maggiore quantità di sangue in un'area. Una migliore circolazione sanguigna nei muscoli è benefica per migliorare le condizioni dei tessuti e preparare i muscoli all'attività e, in molti casi, questo può anche aiutare la guarigione dei tessuti danneggiati.

Le compressioni infatti accelerano il processo di guarigione aumentando l'ossigeno e i nutrienti nei tessuti, il che facilita la riparazione delle cellule danneggiate.

Quali parti del corpo sono più comunemente trattate con la tecnica compressiva?

La compressione è un tipo di trattamento efficace per molte parti del corpo e, come già scritto, la sensazione di benessere e la maggior parte dei benefici sono a livello di tutto l'organismo, se vogliamo andare però a vedere l'effetto a livello topico cioè in un'area circoscritta, ci sono senz'altro alcune specificità che vale la pena citare:

  • la parte alta della schiena
  • il torace e il diaframma

Queste sono le aree che solitamente tratto di più, perchè molti clienti mi hanno riferito che il sollievo che trovano con altri tipi di massaggio è raramente duraturo, mentre le compressioni, applicate secondo una sequenza precisa, hanno effetti molto marcati e anche duraturi. Ricordiamo appunto la riduzione del senso di oppressione al torace, e la riduzione di molte tensioni fastidiose e dolorose nella parte alta dell schiena, tensioni che molto spesso possono causare o essere concausa di dolori al collo e alla testa.

Un'altra area che voglio citare anche perchè utilissima tutte le donne che abbiano avuto l'esperienza della gravidanza così come anche per coloro che non l'anno avuta ma hanno superato i 45 e anche per tutti gli uomini sopra i 40 è il trattamento degli arti inferiori.
La tecnica della compressione se eseguita a regola d'arte sulle gambe produce un effetto di miglioramento della circolazione e di defaticamento dei muscoli e, in parte anche di recupero dell'elasticità del tessuto connettivo.

Le gambe accumulano una quantità enorme di fatica quotidianamente e il riposo notturno, sebbene fondamentale, non basta per rigenerarsi pienamente dopo una fatica come la gravidanza oppure come un lavoro dove si rimane in piedi troppo al lungo. Nel caso si sia sotto i 30, si riesce ancora a recuperare abbastanza bene col riposo e con una adeguata attività fisica. Ma dopo i 30 purtroppo gli esiti della fatica iniziano ad “accumularsi”.

Microtraumi, inspessimento del tessuto connettivo, difficoltà di microcircolo e tante altre piccole problematiche che singolarmente non causerebbero nessun danno, assieme e nel corso di anni arrivano ad appesantirci le gambe, a toglierci elasticità ed energia, facendo sì che soprattutto in certi giorno arriviamo a percepire tanta fatica e tanta pesantezza. In questo caso le sequenze di massoterapia pressiva sono un toccasana meraviglioso grazie a tutti gli effetti fisiologici già citati.

compression therapy gambe

Un terzo ambito di applicazione, molto utile, delle pressione della massoterapia è il viscerale... la pancia. Ovviamente non si vanno a trattare patologie specifiche che sono esclusivamente competenza del medico ma si fa un lavoro diverso. Alcune pressioni delicate lente e progressive in aree dell'addome hanno un'azione diretta sul sitema nervoso, rilassando quindi tutto l'organismo e di stimolare la regolazione dei processi digestivi... ma non solo: col passare degli anni l'intestino e in particolare il colon, inizia a “pesare” all'interno del corpo, iniziamo a sentire sempre più spesso un senso di appesantimento e di gonfiore dopo i pasti anche quando ci teniamo leggeri, questo avviene per un insieme di cause ma principalmente perchè il tessuto connettivo in quell'area col passare degli anni ha perso elastictà. Ecco che le pressioni, eseguite col giusto grado di profondità e nella giusta direzione, andranno a far recuperare tono, elasticità e un senso di leggerezza a tutto l'addome.

compressione viscerale

Il trattamento fatto con Anna Lise è stato come fare una passeggiata in me stessa. Con la sua voce rassicurante come guida sono riuscita a percepire emozioni che erano nascoste in un angolino ed avevano paura di uscire. A fine seduta sono scoppiata in un pianto liberatorio ed ho sentito di avere una nuova prospettiva, più consapevolezza ed un'energia diversa per poter affrontare le cose.

Raffaella M, Asti

“In un primo momento ho fatto esperienza di cosa e' il diaframma e di quanto fosse contratto...

Dopo aver ricevuto il trattamento ho provato uno stato di calma e rilassatezza. Grazie Anna Lise di questa possibilita', mi sono sentito accolto e al sicuro. Grazie!"

Erwin C, Bolzano

“Il trattamento che ho ricevuto ha, per prima cosa, portato in superficie tensioni muscolari profonde, che probabilmente mi portavo dietro da diverso tempo. 

In un momento successivo, queste tensioni sono state progressivamente rilasciate, e ho inoltre avuto una sensazione di rilassamento in tutta la zona toracica. Una volta concluso, ho avvertito una sensazione di "solidità" e di come l'addome sostenesse maggiormente tutto il resto del corpo."

Andrea R.

"Ho avuto il piacere di ricevere da Anna Lise il trattamento della pressione sui diaframmi. Il suo tocco mi è arrivato al tempo stesso delicato e deciso.

Le sue mani, come guidate, hanno smosso emozioni trattenute da tempo, aiutandomi ad allentare tensioni che limitavano il respiro.
Molto efficace!"

Lisa M, Montevarchi

Anna Lise Zaffino

Massoterapista M.C.B.

Da 25 anni sono attiva nello studio e nella pratica di tecniche di crescita personale e discipline bionaturali. Ho esplorato le strade più diverse, ma tre sono i temi che mi hanno più appassionata e che più ho approfondito a livello professionale:

1. Il massaggio terapeutico come fonte di benessere profondo
2. le connessioni profonde tra la sfera corporea e quella emotiva
3. le dinamiche delle relazioni familiari

Per avere una visione d’insieme di questi campi e ampliare il mio repertorio di strumenti, ho seguito una formazione in vari metodi oltre a quella di Massoterapista Mcb: Deep Tissue e Miofasciale, Soul Contact, Zero Dolore e Energetic Cleaning vari tipi di riflessologia plantare, della mano e la riflessologia frattale.

La tecnica Zero Balancing, Zero Dolore, la Pratica Metamorfica, Cefalea e Emicrania valutazione e terapia manuale, la Pressure Therapy del dr. Filonov sono quelle che più hanno influenzato il mio modo di lavorare sulle emozioni attraverso il corpo.

La formazione nella tecnica delle Costellazioni Familiari e la successiva pratica mi hanno condotto a metodiche che ho trovato ancora più efficaci e che sento più mie, che mi consentono di aiutare le persone in modo più preciso e risolutivo.

La maternità è arrivata per me alla fine di unintenso percorso di ricerca e crescita personale, ed è proprio sul rapporto corporeo madre-bambino che si incentra la mia pratica odierna.

Sei interessato e vuoi capire se i miei trattamenti fanno davvero al caso tuo?


Puoi contattarmi per una chiamata esplorativa gratuita e senza impegno. Parleremo della tua situazione, mi potrai fare le domande che desideri e valuteremo insieme se e come posso aiutarti.