[vc_row][vc_column width=”1/6″][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_single_image image=”15675″ img_size=”full” alignment=”center”][vc_column_text]Sorridere è contagioso, sbadigliare pure. A queste due esternazioni si aggiunge anche l’essere stressati.
Una ricerca della Calgary University pubblicata su Nature Science lo dimostra.
http://www.metronews.ca/news/calgary/2018/02/20/calgary-university-study-says-stress-is-contagious-it-changes-the-brain.html
Gli scienziati sanno da un po’ di tempo che In situazioni di socialità, ovvero quando si è in compagnia, per rispondere alla necessità di porsi in sintonia con il proprio interlocutore, il nostro corpo attiva dei meccanismi inconsci, grazie ai quali si innesca un meccanismo di imitazione: questo si traduce nell’adottare una espressione accigliata se ci troviamo a tu per tu con qualcuno che è triste o preoccupato.
Inoltre, diversi ricercatori sapevano che lo stress può essere contagioso e che può avere un impatto sulla funzione cerebrale ma non era ancora chiaro se fosse abbastanza potente da causare anche cambiamenti cerebrali. Questa ricerca lo ha dimostrato.
Questo studio ha analizzato l’impronta che una persona stressata può lasciare sul cervello altrui attraverso il contatto.
Gli esseri umani, così come i primati , sono animali sociali e sono capaci di fornire consolazione a individui stressati, alleviando il disagio. Ma questo tipo di interazioni, ricordano gli autori, possono anche trasmettere sensazioni di stress e disagio, come un contagio.
Questa dinamica per compiersi, spiegano i ricercatori, ha bisogno di un mediatore chimico, che è rappresentato da un feromone che viene rilasciato dal cervello (la sperimentazione è stata fatta sui topi) di chi è stressato e captato dal partner che sta interagendo con lui o lei. Per fortuna il comportamento di entrambi si normalizza abbastanza velocemente ma i cambiamenti celebrali durano per un intera giornata.
Riflettendoci, quante volte ti sarà capitato di trovarti in ufficio con uno o più colleghi o semplicemente con il tuo capo e di passare, da uno stato di profonda tranquillità ad uno stato di ansia e stress semplicemente perchè hai interagito per qualche ora con loro?[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]